Fino a € 40.000 a fondo perduto con il Voucher Innovation Manager
Le attività commissionate a LIFEdata SRL come Digital Transformation as a Service possono godere delle agevolazioni indicate in Finanziaria 2019 come i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0:
- Voucher per la digitalizzazione PMI
- Voucher Innovation manager
- Spese di formazione 4.0
- Iper ammortamento per acquisto software.
LIFEdata mette insieme big data, sistemi e persone per un business digitally connected. Siamo specializzati in Digital Transformation, consulenza di business ed applicazioni Data-Driven personalizzate per Online-to-Offline (O2O) e Online-merging-Offline (OMO) via IoT, cioè nell’utilizzare la tecnologia digitale e nuovi modelli di interazione con i dati per creare un ponte tra esperienze digitali e comportamento nel mondo reale.
Tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0:
- Big data e analisi dei dati;
- Cloud e fog computing;
- Cyber security;
- Simulazione e sistemi cyber-fisici;
- Prototipazione rapida;
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- Robotica avanzata e collaborativa;
- Interfaccia uomo macchina;
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
l) internet delle cose e delle macchine;
m) integrazione digitale dei processi aziendali.
Oggi parliamo dell’ultima novità: il Voucher Innovation Manager.
Si tratta di un contributo a fondo perduto, riconosciuto nella forma di voucher, sulle spese di consulenza esterna rese da società di consulenza o da manager qualificati iscritti in un elenco da istituirsi con apposito decreto del Ministero dello sviluppo economico.
Voucher: 50% delle spese ammissibili
Limite massimo: € 40.000 (PMI)
È inoltre espressamente prevista la fruizione dell’incentivo fiscale alle imprese che aderiscono a un contratto di rete, ai sensi dell’articolo 3, commi 4-ter e seguenti, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni dalla L. 33/2009, che abbia nel programma comune:
- lo sviluppo di processi innovativi in materia di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0
- l’organizzazione, la pianificazione e la gestione delle attività, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
- L’ambito applicativo oggettivo della nuova agevolazione riguarda i costi effettivamente sostenuti e documentati per l’acquisto di prestazioni consulenziali di natura specialistica finalizzate a sostenere.
Condizione necessaria per la fruizione del beneficio è la sottoscrizione di un contratto di servizio di consulenza tra le imprese o le reti di imprese beneficiarie e una società di consulenza o un manager qualificato iscritto nell’elenco che verrà istituito con apposito D.M. dal Mise entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2019.