L’introduzione di nuove tecnologie in azienda è sempre una decisione importante. Quanto più recente è la tecnologia, tanto più incerto è il ROI perchè non si hanno casi di riferimento, ma senza innovare si resta fermi al palo. Poche aziende hanno già sfruttato appieno le opportunità offerte dai chatbot e dagli smart assistant, soprattutto per scarsa dimestichezza con l’uso dei dati e dell’automazione intelligente.
Ecco come la tua azienda può fare business con chatbot ed AI conversazionale:
1. Marketing conversazionale
Il marketing conversazionale è una nuova strategia che sfrutta la popolarità e l’immediatezza dei canali di messaggistica. Consente ai brand di comunicare attraverso interazioni colloquiali individuali. Quando guardi la tua audience usano di più WhatsApp o la televisione? Questa risposta ti indirizza su come dovresti comunicare loro se vuoi fare fatturato.
I dispositivi Voice-first, come Amazon Alexa o Google Home, offrono altre opportunità relativamente inesplorate per il marketing conversazionale. La rapida adozione da parte dei consumatori di questa tecnologia ha creato uno spazio poco affollato per i brands.
2. Conversational Commerce / Chat-based commerce
Il commercio conversazionale è la vendita di prodotti e servizi tramite chat o piattaforme di messaggistica. Le interfacce di conversazione consentono alle aziende di tutte le dimensioni di offrire esperienze di servizio automatizzate per i consumatori che acquistano online.
Anche la tua azienda può utilizzare le interfacce di conversazione per automatizzare le conversazioni che aiutano i consumatori a prendere decisioni di acquisto e convertirli in clienti. Ora che le interfacce conversazionali hanno integrato il pagamento, i consumatori possano pagare in chat o tramite comando vocale; e non passerà molto tempo prima che la maggior parte delle gente preferisca l’immediatezza del commercio conversazionale rispetto ad altri metodi di acquisto. Guardando al successo di Amazon e Apple nel mercato digitale, è chiaro che le aziende che offrono ai consumatori opzioni di acquisto semplici e intuitive aumenteranno la loro quota di mercato in modo esponenziale.
3. Customer service via chat
Il customer service via chat rappresenta il modo automatizzato con cui le aziende assistono i clienti o gli utenti tramite una piattaforma di messaggistica. Tra l’altro, i clienti pongono più o meno sempre le stesse domande. E costa meno.
4. App conversazionali per consumatori
Le applicazioni conversazionali lato utente sono un modo per le aziende di rendere le interfacce Web complesse più facili da comprendere e utilizzare tramite la naturalezza della conversazione. I consumatori usano sempre meno app mobili, è quindi fondamentale per le aziende scegliere approcci facilitati. L’uso di smart bots soddisfa l’esigenza del cliente di non cambiare il proprio modo di comportarsi: l’AI conversazionale parte da quello che il cliente vuole fare, l’intenzione, per fornire una risposta valida.
5. App conversazionali per smart collaboration
Le applicazioni conversazionali per aziende si integrano nelle applicazioni di chat aziendali come Slack. Questo nuovo approccio aiuta le aziende ad aumentare la produttività e la comunicazione tra dipendenti, team esterni, clienti e fornitori automatizzando le attività ripetitive e la distribuzione delle informazioni.